POMPE DOSATRICI ELETTROMAGNETICHE |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Informazioni generali |
||||||||||
|
||||||||||
Alta Precisione |
||||||||||
La tolleranza sulla portata è contenuta in +/- 2% e la linearità entro un +/- 3%. La stabilità sulle pulsazioni è contenuta in +/- 1%. Le nostre pompe dosatrici evidenziano prestazioni stabili sia alle basse che alle alte pressioni. La regolazione della portata si può ottenere agendo sia sulla lunghezza della corsa che sulla frequenza. Il campo di regolazione effettivo della portata è compreso fra il 20% e il 100% e quello della frequenza delle corse fra 0/corse min. e 360/corse min. |
||||||||||
Varietà di applicazioni |
||||||||||
In risposta alle diverse esigenze applicative per il dosaggio di additivi chimici, sono stati standardizzati quattro tipi di pompa dosatrice con diverse prestazioni e funzioni : il tipo R, il tipo M per il controllo dei processi industriali, il tipo W per il trattamento acque e il tipo E per le portate più elevate. | ||||||||||
Resistenza chimica |
||||||||||
I materiali disponibili per la testata della pompa sono : PVC, GRRPP (polipropilene rinforzato con fibra di vetro), PVDF (Fluororesina) e l'acciaio inox. Tutte le altre parti in contatto con il liquido da dosare sono costruite in materiali resistenti alla corrosione : Hastelloy C276, Ceramica, FKM, PTFE, etc. | ||||||||||
Valvola di sfiato |
||||||||||
I modelli più piccoli (con diametro del diaframma fino a 20 mm) sono dotati di valvola di sfiato. Semplicemente ruotando una manopola posta nella parte superiore della pompa è possibili scaricare rapidamente l'aria contenuta nella pompa. | ||||||||||
Facile manutenzione |
||||||||||
Le pompe sono cosituite da un esiguo numero di componenti. Gli interventi di manutenzione ne sono ampiamente avvantaggiati. | ||||||||||